Articoli
Di Massimo Guzzinati
L’Isola di Pasqua è una meta turistica, che viene scelta per la presenza delle grandi teste scolpite chiamate moai, però la recente politica turistica adottata in loco ha reso il visitarla non solo costosissimo, ma anche inutile per l’impossibilità di avvicinarsi ai monumenti archeologici. Senza contare poi, tutti gli altri pericoli che si possono incontrare, ma sui quali le agenzie turistiche non informano.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Il parco alchemico portoghese di Quinta da Regaleira, si configura come un precorso simbolico-energetico attraverso il Trimundio (Mondo Intermedio, Mondo Inferiore e Mondo Superiore), funzionale all’integrazione nella coscienza di aspetti subconsci e superconsci.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Il cammino per Santiago di Compostela è il più famoso tra i pellegrinaggi, contenendo in sé una notevole quantità di importanti significati simbolici e di risvolti nella vita di chi lo compie, che però non sempre si rivelano positivi.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Il “Viaggio a occidente” è il più famoso poema epico della Cina, a metà strada tra lo storico e il leggendario, al cui interno sono contenuti importanti insegnamenti e simbolismi estremo-orientali, tanto che le caratteristiche dei cinque elementi cinesi vengono usate per definire le personalità dei protagonisti: Sanzo Oshi, Son Goku, Cho Hakkai, Sha Gojo e Hakuryu.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Essendo scientificamente dimostrato che subito dopo il decesso ogni corpo umano perde circa 21 grammi di peso, si è diffusa la credenza che tale diminuzione sia indicativa dell’anima che se ne va. Però sussistono evidenze che propendono per una conclusione diversa.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Il concetto di “anime gemelle” rimane tra i più misteriosi dell’umanità, quindi solo un’ottica che unisce la visione della fisica con quella delle varie tradizioni religiose può chiarire alcuni punti importanti sull’argomento.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Alcune incongruenze nelle associazioni simboliche dei Tarocchi Egizi, sono indicative del fatto che in origine gli Arcani Maggiori erano più di ventidue.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
I sistemi di divinazione sono delle tecniche tradizionali d’interpretazione dei simboli, il cui funzionamento è spiegabile attraverso le ultime scoperte della psicologia dinamica.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Negli ultimi decenni, le testimonianze di avvistamenti ufologici e di rapimenti da parte di alieni sono aumentate in modo esponenziale. Oltre alle possibili spiegazioni terrestri ed extraterrestri, ne esiste una che chiama in causa la mente umana.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Lo psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung (1875-1961), ha scoperto che il percorso evolutivo della personalità di ognuno attraversa due grandi fasi, l’adattamento e l’individuazione. Quest’ultima è stata rappresentata in modo eccellente nella saga fantascientifica di “Matrix”.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Il recente disastro nucleare avvenuto in Giappone a causa di uno tsunami ha riacceso la controversia sull’energia atomica proprio alla vigilia di un referendum che, votando SI, permetterà di manifestare il proprio dissenso verso la costruzione di nuove centrali nucleari in Italia.
Ora più che mai è necessario conoscere i reali rischi che corrono tutti gli esseri viventi a causa dei generatori a energia atomica, perché la consapevolezza è l’unico motore che può muovere le coscienze al fine di agire in tempo per evitare l’estinzione. Se quest’affermazione sembra eccessiva, continuate a leggere e capirete che purtroppo non ci troviamo nel periodo geologico-astronomico più adeguato per passare la patata bollente alle future generazioni.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Il viaggio del Titanic implica elementi epici e psicosociali che rievocano l’impresa dell’arca di Noè, però il destino di queste due navi e il loro significato simbolico appare diametralmente opposto nel presagire il futuro della razza umana.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Nonostante la tecnologia e la modernità sociale abbiano abbattuto quasi ogni superstizione, esistono diverse creature fantastiche che continuano a far parte dell’immaginario collettivo e sulle quali l’industria cinematografica investe grandemente: licantropi, ossessi, fantasmi, zombi e vampiri. Questi orrori manifestano precise dinamiche psicologiche inerenti l’istinto di morte (alla base degli atti distruttivi) e l’istinto di vita (alla base degli atti creativi), incarnando specifiche fissazioni freudiane (di certe quantità di libido che si legano a particolari zone erogene, fasi di sviluppo, oggetti, condizioni o forme di soddisfacimento) e specifiche sub-personalità junghiane (cioè aspetti inconsci della costituzione psichica). Quindi capire il significato simbolico dei mostri permette di comprendere le dinamiche per le quali magnetizzano il grande pubblico che, tramite il filtro dello schermo, può tramite essi avvicinarsi al proprio inconscio in modo sicuro, avvincente e, se il soggetto è sufficientemente ricettivo e riflessivo, anche terapeutico.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
Delle sette meraviglie del mondo, antico e moderno, si è già scritto molto, però rimane da far luce su cosa esse rappresentino simbolicamente. Tale codice simbolico viene suggerito dal loro numero, che è identico a quello dei pianeti visibili.
» Leggi l'articolo »
Di Massimo Guzzinati
La saggezza degli antichi non è una novità per nessuno, ma nella grande varietà dei mitologemi trasmessici, è spesso difficile individuare una continuità che permetta d’inquadrare nella vita moderna i significati simbolici e metaforici che questi esprimono; anche perché ogni mito, a seconda del caso, può essere letto a più livelli. La dimensione mitologica si colloca tra realtà e fantasia, tra conscio e inconscio, e non è ben definita, quindi, mentre si tenta di “ordinarli” per dare loro un senso generale, si finisce per estrapolare da essi nuove informazioni che arricchiscono il patrimonio interpretativo disponibile.
» Leggi l'articolo »